Po | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 651,8 km[N 1] |
Portata media | 1 506 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 71 000 km² |
Altitudine sorgente | 2 022 m s.l.m. |
Nasce | Monviso, Pian del Re 44°42′04″N 7°05′38″E |
Affluenti | di rilievo: Dora Baltea, Dora Riparia, Tanaro, Trebbia, Panaro, Bormida, Orco, Sesia, Ticino, Secchia, Lambro, Parma, Taro, Mincio, Adda e Oglio. |
Sfocia | Mare Adriatico 44°57′45″N 12°30′04″E |
![]() | |
Il Po (AFI: /ˈpɔ/[2][3]; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale.
La sua lunghezza, 652 km[N 1], lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel territorio italiano[N 2], quello dal bacino idrografico più esteso (circa 71 000 km²) nonché quello con la massima portata alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s); è anche il quinto fiume per portata media d'Europa (Russia esclusa) dopo Danubio, Reno, Rodano e Dnepr.
Ha origine in Piemonte, sul Monviso, al Pian del Re; bagna direttamente un capoluogo di regione (Torino) e due capoluoghi di provincia (Piacenza e Cremona), lambisce altri due capoluoghi di provincia (Pavia e Ferrara) e segna per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra queste due regioni e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta di sei rami.
Attraversa tredici province: Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo. Per buona parte scorre su un territorio pianeggiante cui dà il nome, la Pianura Padana. Per posizione geografica, lunghezza, bacino e per gli eventi storici, sociali ed economici ad esso legati sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i fiumi d'Italia.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente