Aramaico ארמית [Arâmît] ܐܪܡܝܐ [Ârâmâyâ] | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Medio Oriente |
Parlanti | |
Totale | 445.000 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto siriaco In passato: alfabeto aramaico |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Lingue semitiche Lingue semitiche centrali Lingue semitiche nordoccidentali Aramaico |
Codici di classificazione | |
Glottolog | aram1259 (EN)
|
Linguasphere | 12-AAA
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 .ܟܠ ܒܪܢܫܐ ܒܪܝܠܗ ܚܐܪܐ ܘܒܪܒܪ ܓܘ ܐܝܩܪܐ ܘܙܕܩܐ. ܘܦܝܫܝܠܗ ܝܗܒܐ ܗܘܢܐ ܘܐܢܝܬ. ܒܘܕ ܕܐܗܐ ܓܫܩܬܝ ܥܠ ܐܚܪܢܐ ܓܪܓ ܗܘܝܐ ܒܚܕ ܪܘܚܐ ܕܐܚܢܘܬܐ | |
Traslitterazione Yàlidïn ìnon čol-ènašëya čwaþ χeḁrrëya we šàwyëya va ǧurča we va zìdqëya. Bìyìzvədun yal χuešaba we yal þeḁrþa, we koyìsˀərun χàd ləwaþ χàd va ruχa di àχuþa. | |
L'aramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Giudea (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Attualmente, l'aramaico è utilizzato in Siria (villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié), in Turchia (Tur-Abdin, Mardin)[1] e nel Nord dell'Iraq (Krakosh, Elkosh, Erbil).[2]
L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche; più precisamente, l'aramaico appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche, di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico.