La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Più in generale può intendersi come la modalità con cui viene allocato il potere tra gli organi portanti dello Stato: Parlamento, Governo e Capo di Stato; la forma di governo quindi attiene ai rapporti che si vengono a instaurare fra di essi e alle modalità con cui vengono ripartite e condivise le rispettive competenze.
^Sistemi in cui un Presidente ampiamente esecutivo viene eletto dal parlamento e dipende da esso.
^Sistemi dove l'esecutivo viene eletto dal parlamento, ma non dipende da esso.
^Secondo alcuni commentatori, che danno più accento alla più blanda “auto-limitazione” del sovrano (spesso dovuta alla formulazione della Costituzione), “Monarchia semi-costituzionale” come sottospecie della costituzionale, in quanto c’è una figura sovrana sì capo di stato cerimoniale in molti casi, ma spesso e potenzialmente interventista nel governo o dotata, ciononostante di rilevanti poteri esecutivi.