Articolo Uno (partito politico)

Articolo Uno
Segretario
Coordinatore
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Zanardelli, 34 - 00186 - Roma[3]
AbbreviazioneArt.1, Art.1-MDP, MDP
Fondazione25 febbraio 2017
Derivato da
Dissoluzione10 giugno 2023[1]
Confluito inPartito Democratico
IdeologiaSocialdemocrazia[4]
Socialismo Democratico[4][5]
Europeismo[6]
CollocazioneCentro-sinistra[7][8]
CoalizioneLiberi e Uguali (2017-2018)
PD-Siamo Europei (2019)
Italia Democratica e Progressista (2022-2023)
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo (osservatore)
Gruppo parl. europeoS&D (2017-2019, 2021-2023)
Seggi massimi Camera
44 / 630
(2017)
Seggi massimi Senato
16 / 321
(2017)
Seggi massimi Europarlamento
3 / 76
(2017)
Seggi massimi Consigli regionali
26 / 917
(2017)
Organizzazione giovanileMovimento Giovanile della Sinistra (MGS)[9]
Colori     Rosso
Sito webarticolo1mdp.it

Articolo Uno, ufficialmente denominato Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (anche abbreviato come Art.1 o Art.1-MDP) fino al 7 aprile 2019, è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 25 febbraio 2017 da dissidenti di primo piano del Partito Democratico in disaccordo con la nuova linea del segretario del partito Matteo Renzi, e scioltosi il 10 giugno 2023 per riconfluire all'interno del PD a guida Schlein.

Il partito sosteneva la centralità del lavoro, i nuovi diritti, la piena uguaglianza, l'integrazione europea, la laicità, la giustizia sociale, la non-violenza e la salvaguardia dell’ambiente.[10] Il nome Articolo Uno si riferiva all'articolo 1 della Costituzione italiana che definisce l'Italia «una repubblica democratica fondata sul lavoro» e afferma il principio della sovranità popolare.

  1. ^ Napoli, Speranza "Articolo 1 non è più un partito, daremo forza al Pd". Poi si commuove: "Ho servito il Paese con onore", in Repubblica.
  2. ^ L’Articolo uno della nuova sinistra, 26 febbraio 2017. URL consultato l'11 marzo 2025.
  3. ^ Statuto di Articolo UNO del 2022 (PDF), su articolo1mdp.it.
  4. ^ a b Parties and elections in Europe, su parties-and-elections.eu.
  5. ^ Parties and Elections in Europe, Books on Demand, 2021, p. 306, ISBN 9783754355848.
  6. ^ https://europeelects.eu/italy/
  7. ^ Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 giugno 2022.
  8. ^ (EN) Alexander Sarti, Italy – Europe Elects, su europeelects.eu.
  9. ^ https://www.mgsonline.it/?page_id=1794
  10. ^ Monica Guerzoni, Articolo 1- Mdp presenta il simbolo: «I nostri fari? Democrazia e lavoro», in Corriere della Sera, 22 marzo 2017. URL consultato il 14 gennaio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne