Arezzocomune
Arezzo – Veduta Veduta aerea di Arezzo
Localizzazione Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione Sindaco Alessandro Ghinelli (indipendente di centro-destra ) dal 16-6-2015 (2º mandato dal 6-10-2020)
Territorio Coordinate 43°27′47″N 11°52′41″E 43°27′47″N , 11°52′41″E (Arezzo )
Altitudine 296 m s.l.m.
Superficie 384,7[ 2] km²
Abitanti 96 526[ 3] (30-4-2025)
Densità 250,91 ab./km²
Frazioni vedi elenco
Comuni confinanti Anghiari , Capolona , Castiglion Fibocchi , Castiglion Fiorentino , Città di Castello (PG ), Civitella in Val di Chiana , Cortona , Laterina Pergine Valdarno , Marciano della Chiana , Monte San Savino , Monte Santa Maria Tiberina (PG), Monterchi , Subbiano
Altre informazioni Cod. postale 52100
Prefisso 0575
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 051002
Cod. catastale A390
Targa AR
Cl. sismica zona 2 (sismicità media) [ 4]
Cl. climatica zona E, 2 104 GG [ 5]
Nome abitanti aretini[ 1] , arretini (nome antico) [ 1]
Patrono san Donato
Giorno festivo 7 agosto
Cartografia
Arezzo – Mappa Posizione del comune di Arezzo all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Arezzo (ascolta ⓘ ) è un comune italiano di 96 604 abitanti[ 3] [ 3] , capoluogo dell'omonima provincia della Toscana orientale.
Antichissima città di origine etrusca , fu sede della più antica università della Toscana , e una delle prime in Europa . È nota per la celebre Giostra del Saracino e per essere il luogo natale di numerosi personaggi di alto rilievo storico.
^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 25.
^ tuttitalia.it
^ a b c Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .