Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore Abbatia territorialis Sanctae Mariae Montis Oliveti Maioris Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Regione ecclesiastica | Toscana | ||
| |||
Abate ordinario | Diego Gualtiero Rosa, O.S.B.Oliv. | ||
Vicario generale | Roberto Donghi, O.S.B.Oliv. | ||
Presbiteri | 10, tutti regolari 53 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 20 uomini, 8 donne | ||
Abitanti | 530 | ||
Battezzati | 530 (100,0% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 49 km² | ||
Parrocchie | 4 | ||
Erezione | 18 gennaio 1766 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Natività di Maria di Monte Oliveto Maggiore | ||
Indirizzo | Loc. Chiusure, 53041 Asciano [Siena], Italia | ||
Sito web | www.monteolivetomaggiore.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore (in latino Abbatia territorialis Sanctae Mariae Montis Oliveti Maioris) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2023 contava 530 battezzati su 530 abitanti. È retta dall'abate ordinario Diego Gualtiero Rosa, O.S.B.Oliv.