Cesare Seassaro (25 March 1891 in Pavia, Italy – 15 November 1921 in Rijeka, Croatia) was a socialist journalist and publicist. In 1918, he authored Cooperazione e municipalizzazione. La personalità giuridica dell’azienda municipalizzata.
Seassaro began working for the Triestine communist newspaper Il Lavoratore in September 1921, after it had restarted publication following a Fascist attack in February 1921.[4][5] Seassaro wrote various articles for Il Lavoratore that fused communist theory and current events on topics such as internationalism, Fascism, and revolution.[6][7][8] Additionally, he contributed his perspectives on the compatibility of communism and Christianity.[9]
Seassaro traveled to Fiume in November 1921 to support the construction of the Communist Party of Fiume.[10] He died there in his sleep of accidental gas intoxication.[10]
^Seassaro, Cesare (14 September 1921). "I profanatori di Dante". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. p. 1.
^"La distruzione e la ricostruzione del 'Lavoratore'". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. 10 September 1921. p. 4.
^Seassaro, Cesare (28 October 1921). "Il proletariato e la politica internazionale". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. p. 1.
^Seassaro, Cesare (16 October 1921). "La politica 'estera' al Congresso socialista". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. p. 2.
^Seassaro, Cesare (20 September 1921). "Il valore rivoluzionario del fascimso". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. p. 1.
^Seassaro, Cesare (23 October 1921). "La rinascita cristiana e la rivoluzione comunista". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. p. 1.
^ ab"La morte del compagno Seassaro". Il Lavoratore: organo della Federazione Comunista della Venezia Giulia. 16 November 1921. p. 3.